Corso di perfezionamento ‘Amministrazione e organizzazione nel diritto degli enti locali’
UPI Toscana patrocina il corso di perfezionamento “AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE NEL DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI”.
UPI Toscana patrocina il corso di perfezionamento “AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE NEL DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI”.
Con la delibera di GR n.60 del 27/01/2025 è stato attivato, il bando regionale per il miglioramento della sicurezza stradale in Toscana, in attuazione dell’azione 3.
Il Presidente della Provincia di Pisa Massimiliano Angori oggi giovedì 13 febbraio a Firenze è intervenuto al dibattito in veste di delegato del Comitato Nazionale Upi al convegno della Regione Toscana “Mobilità e Infrastrutture in Toscana”.
È stato firmato stamani a Livorno, nella sede dell’Autorità per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani Toscana Costa, un Protocollo d’intesa per intervenire sul fenomeno degli abbandoni di rifiuti sulle strade provinciali, unendo così alla lotta all’abbandono dei rifiuti, la tutela della sicurezza degli utenti e il decoro del territorio, con l’obiettivo di contribuire ad aumentare ulteriormente la raccolta differenziata sul territorio (pari nel 2023 al 71,2%, in base ai più recenti dati certificati dall’Agenzia regionale recupero risorse – ARRR).
Il presidente di Upi Toscana Lorenzetti: “Negli ultimi anni le risorse sono rimaste stabili, mentre gli studenti sono aumentati del 45% ad Arezzo, del 43% a Pisa, del 30% a Lucca, del 27% a Livorno, del 25% a Siena e Prato” Firenze, 6 febbraio 2024.
Al via il progetto sostenuto dalla Regione nell’ambito del rifinanziamento della legge regionale 16/2009 sulla cittadinanza di genere.
La Regione Toscana ha avviato un percorso di concertazione con le istituzioni locali per approfondire il progetto di legge regionale 291, che disciplina l’individuazione delle superfici e delle aree idonee per l’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.
Si è svolto lunedì 3 febbraio 2025, presso la Sala dei Grandi del Palazzo della Provincia di Arezzo, un incontro di approfondimento sulla proposta di legge regionale 291, riguardante l’ individuazione delle superfici e delle aree idonee e non, per l’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.
“L’adozione di un Piano Nazionale contro il razzismo, la xenofobia e l’intolleranza è un passaggio indispensabile per il Paese, non solo perchè occorre dare seguito al Piano d’azione UE contro il razzismo: la presenza strutturata di cittadini stranieri, uomini donne e bambini, ci impone infatti di porre in campo ogni azione utile a favorire politiche di accoglienza e integrazione.
Con l’iniziativa finale di oggi si conclude la prima edizione di #GameUPI promossa da Upi nazionale.