Comitato di Sorveglianza, approvati a Cagliari i termini di riferimento dell’Avviso per i Piccoli Progetti
Il Comitato di Sorveglianza si è riunito a Cagliari nei giorni 15 e 16 aprile 2025, per la settima riunione della Programmazione 2021 – 2017.
Il Comitato di Sorveglianza si è riunito a Cagliari nei giorni 15 e 16 aprile 2025, per la settima riunione della Programmazione 2021 – 2017.
Si è svolta questa mattina, presso l’Auditorium del Consiglio Regionale in via Cavour a Firenze, la presentazione del progetto e libro “Resistenze, femminile plurale.
La Provincia di Grosseto, insieme a UPI Toscana, ha partecipato a una missione istituzionale a Valencia per consolidare il proprio impegno nei progetti di mobilità giovanile nell’ambito del programma Erasmus+.
Il convegno “Denatalità quale futuro per le nostre scuole?” svoltosi oggi, mercoledì 2 aprile, a Lucca ha affrontato il tema dell” ‘Inverno demografico’, il fenomeno statistico e sociologico che riguarda la sensibile diminuzione, nel prossimo ventennio, della popolazione italiana più giovane e le sue ripercussioni sul mondo scuola.
Sostenere i sindaci toscani ed i tecnici degli enti locali nella complessa opera di pianificazione richiesta dai PAESC, Piani di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima, gli strumenti tramite cui dovranno pianificare le proprie azioni per perseguire l’obiettivo della decarbonizzazione entro il 2050.
Si è tenuto questa mattina a Firenze il convegno dedicato alla riforma della contabilità pubblica e al ruolo degli enti territoriali.
Si è svolta oggi, nell’ambito della Fiera Didacta, una giornata di confronto dedicata alle iniziative delle Province toscane per la promozione della parità di genere.
Presentato stamani nella Sala dei Grandi il progetto sostenuto attraverso i fondi del PR FSE+21-27 nell’ambito del rifinanziamento della legge regionale sulla cittadinanza di genere Sono state presentate oggi giovedì 6 marzo 2025, presso la Sala dei Grandi del Palazzo della Provincia di Arezzo dal Presidente della Provincia di Arezzo Alessandro Polcri, e dall’Assessora all’Istruzione e alle Pari Opportunità della Regione Toscana Alessandra Nardini, le azioni portate avanti a favore della cittadinanza di genere e finanziate nell’ambito della legge regionale 16/2009.
Questa mattina si è riunito a Roma il Comitato Direttivo di Upi, un appuntamento periodico in cui si affrontano le questioni legate alla situazione delle Province italiane e al percorso di riforma necessario per garantire il loro pieno funzionamento.
Bilanci di genere in quattro Comuni del territorio provinciale e attività di sensibilizzazione nelle scuole secondarie di secondo grado per promuovere la cultura delle pari opportunità tra le studentesse e gli studenti, le loro famiglie ed insegnanti.