Prima edizione della Giornata regionale della Polizia Locale, UPI Toscana presente
Data:
21 Maggio 2025

La Regione Toscana ha istituito la Giornata della Polizia locale e la sua prima edizione si è svolta a Firenze lo scorso 16 maggio. Il 16 maggio non è casuale perché è proprio il 16 maggio del 1975 che fu approvata la prima legge regionale che ha adottato il Gonfalone della Regione col drappo bianco e bande verticali rosse e frangia d’argento con al centro il Pegaso raffigurato nello stemma con la scritta “REGIONE TOSCANA”, pieno di significati storici e legato anche alla Liberazione di Firenze. La Regione, istituendo questa Giornata, sottolinea quindi l’importanza della polizia locale che opera ogni giorno garantendo un contributo efficace alla sicurezza pubblica, tanto a livello locale quanto in un contesto più ampio di sistema di sicurezza regionale.
I lavori della mattinata sono sono stati aperti dal presidente della Regione Eugenio Giani con un excursus sulla scelta della data. A seguire è intervenuto l’assessore alle politiche della sicurezza Stefano Ciuoffo, un rappresentante di Anci Toscana, e Gianni Lorenzetti, presidente dell’Upi Toscana, che ha affermato: “oggi a Firenze, insieme alle istituzioni toscane, abbiamo reso omaggio al prezioso lavoro delle donne e degli uomini della Polizia Locale, presenza quotidiana e fondamentale per la sicurezza urbana, il rispetto delle regole e la tutela del territorio”.
Il Presidente Lorenzetti ha poi sottolineato: “un riconoscimento speciale alla Polizia Provinciale, presidio essenziale per il controllo ambientale, la gestione della fauna selvatica e la lotta ai reati ambientali. Un corpo spesso messo alla prova da riforme incompiute e carenze di organico, ma che continua con dedizione a garantire servizi cruciali per le nostre comunità.Questa giornata non è solo una celebrazione, ma un momento per ribadire l’importanza strategica della Polizia Locale e Provinciale. La Toscana, grazie anche alla visione del Presidente Giani, sta dando prova di buongoverno, investendo su formazione, coordinamento e valorizzazione di questi corpi fondamentali per la vita quotidiana dei cittadini”.
Ultimo aggiornamento
21 Maggio 2025, 12:57