Le Province italiane chiedono al Governo di affrontare la crisi finanziaria: l’UPI sollecita un incontro al Ministro Giorgetti

Data:
24 Luglio 2025

Le Province italiane chiedono al Governo di affrontare la crisi finanziaria: l’UPI sollecita un incontro al Ministro Giorgetti

Affrontare con decisione la crisi finanziaria che da anni mette in difficoltà le Province italiane, garantendo loro stabilità economica e strumenti adeguati per esercitare le funzioni fondamentali. È questa la richiesta avanzata dai Presidenti delle Province riuniti a Roma per la seduta del Comitato Direttivo dell’Unione delle Province d’Italia, convocato e presieduto dal presidente Pasquale Gandolfi.


Al centro del confronto la necessità urgente di intervenire per colmare il profondo squilibrio finanziario che caratterizza i bilanci degli enti provinciali. Uno squilibrio strutturale che, secondo quanto rilevato dalla Commissione sui fabbisogni standard del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ammonta a circa un miliardo di euro a livello nazionale.
Secondo i Presidenti, è ormai indifferibile costruire un nuovo assetto finanziario per le Province, che consenta una reale autonomia e assicuri la possibilità di programmare interventi e servizi con risorse certe e stabili nel tempo.


A conclusione della riunione, il presidente Gandolfi ha ricevuto mandato dal Comitato Direttivo per richiedere formalmente un incontro al Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, al fine di avviare quanto prima un confronto istituzionale in vista della predisposizione della prossima Legge di Bilancio per il 2026. L’obiettivo è presentare le proposte elaborate da UPI per rafforzare la capacità finanziaria delle Province e renderle nuovamente in grado di rispondere in modo efficace alle esigenze dei territori. Tra le proposte, si conferma quella di prevedere per le Province un tributo sugli imbarchi nei porti e negli aeroporti, misura che potrebbe contribuire in modo significativo a riequilibrare i bilanci.


Sulla questione interviene anche Gianni Lorenzetti, presidente di UPI Toscana: “Le Province si trovano da troppo tempo in una situazione di precarietà economica che limita pesantemente la loro azione amministrativa. Oggi non possiamo più attendere. I cittadini ci chiedono scuole sicure, manutenzione delle strade, interventi tempestivi nei momenti di emergenza, un presidio stabile nei territori. Ma tutto questo rischia di diventare impossibile se non si interviene con decisione sul fronte delle risorse. Non stiamo parlando di rivendicazioni corporative, ma della capacità concreta di rispondere ai bisogni delle comunità locali. Serve una riforma strutturale del sistema di finanziamento delle Province, che restituisca agli enti dignità istituzionale e strumenti operativi adeguati. È fondamentale che il Governo apra un confronto serio, costruttivo e rapido con UPI per affrontare insieme una riforma attesa da anni. Non si può continuare a ignorare la voce di chi ogni giorno lavora per garantire servizi essenziali a milioni di cittadini”.

Ultimo aggiornamento

24 Luglio 2025, 16:36